• Home
  • Turismo in Toscana
  • Strutture ricettive
  • Vacanze in Montagna in Abruzzo

Isola d'Elba

Vacanze in Toscana, Isola d'Elba: itinerario turistico sul mare della Toscana. Descrizione e informazioni.

L’Isola d’Elba, la maggiore delle isole dell’Arcipelago (22.361 ha), è la terza isola italiana dopo Sicilia e Sardegna. La perimetrazione del Parco, che si estende anche agli scogli e isolotti minori che la circondano, copre il 57,7% della sua superficie ed è limitata alla terraferma.

L’isola ha natura prevalentemente montuosa e culmina nel Monte Capanne (1.019 m), un massiccio granodioritico situato nella parte occidentale. Il versante orientale dell’isola, con la dorsale montuosa della Cima del Monte (516 m) e del Monte Calamita (413 m) presenta consistenti giacimenti ferriferi, oggetto di estrazione da millenni. La costa, che ha uno sviluppo di 147 km, presenta pareti rocciose a cui si alternano ampie insenature sabbiose.
La varietà morfologica e climatica rende l’isola particolarmente ricca dal punto di vista vegetale: oltre alla macchia mediterranea che caratterizza gran parte dell’isola, nelle pendici settentrionali più fresche del Monte Capanne troviamo anche alcuni boschi di castagno, con stazioni relitte di tasso e agrifoglio. Di notevole interesse è la vegetazione delle coste rocciose con l’importante presenza del ginepro fenicio. turbinata. Molte le pinete, di origine antropica, per gran parte costituite da pino domestico o pino marittimo. La vegetazione delle dune con le sue specie caratteristiche è quasi del tutto scomparsa, ad eccezione delle dune di Lacona, a causa dell’utilizzo a fini turistico-balneari delle coste sabbiose. Per quanto riguarda le specie endemiche, la composizione floristica dell’isola indica che essa rappresenta un’area di transizione fra la flora sardo-corsa e quella continentale. Le specie endemiche sono il fiordaliso del Monte Capanne , la viola dell’Elba Viola corsica, il limonio dell’Elba  e la biscutella dell’Elba. In comune con il resto dell’Arcipelago la Linaria capraria..

La fauna dell’isola, con gli scogli e gli isolotti che la circondano, presenta specie rare di uccelli nidificanti marine e terrestri, alcune legate agli isolotti e alle scogliere meno accessibili, come il gabbiano corso e il Marangone dal ciuffo, altre alle pareti rocciose, come il falco pellegrino Falco, altre ancora alle macchie basse e alle garighe mediterranee, come la sterpazzola di Sardegna, la magnanina sarda  o il venturone corso; interessanti sono alcune piccole popolazioni di specie montane che si trovano negli ambienti d’alta quota del Monte Capanne, come il codirossone Monticola e il sordone Prunella collaris. Consistente e diffusa la popolazione autoctona di pernice rossa. L’Elba, insieme alle altre isole dell’Arcipelago, rappresenta inoltre un’area di primaria importanza per la sosta durante le migrazioni.
Tra i mammiferi, oltre al muflone e al cinghiale, introdotti o reintrodotti in tempi recenti, sono da ricordare la martora, unico carnivoro presente nell’isola, il ghiro, il topo selvatico presente con la sottospecie endemica e infine la crocidura minore, un toporagno che rappresenta il più piccolo mammifero dell’isola.
Per quanto riguarda l’erpetofauna, sono da segnalare fra gli anfibi la raganella, fra i rettili i gechi,  presenti anche nelle altre isole dell’Arcipelago, il biacco, la vipera e la testuggine terrestre.
 

 

 

 

 

 

 

 

Turismo Toscana, vacanza Toscana, itinerari vacanze; Toscana, viaggi Toscana, escursioni Toscana, itinerari viaggi Toscana, mare Toscana,itinerari mare Toscana, località turistiche Toscana, località mare Toscana, parchi nazionali, riserve naturali marittime, località turistiche mare Toscana.

Hai un' attivita' turistica legata all' Isola d' Elba? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Localita' balneari in Toscana:

  • Argentario
  • Viareggio
  • Forte dei Marmi
  • Albinia
  • Venturina
  • Cecina
  • Fonteblanda
  • Tirrenia
  • San Vincenzo
  • Arcipelago Toscano
  • Isola d' Elba
  • Isola del Giglio
  • Capraia
  • Giannutri
  • Montecristo
  • Pianosa
  • Gorgona

RICETIVITA'

  • Agriturismo in Toscana
  • Hotel e Alberghi in Toscana
  • Ristoranti in Toscana
  • Case vancanza in Toscana
  • Bed and Breakfast in Toscana

Parco Nazionale della Maremma

  • Parco Naturale Maremma

Localita' balneari in Toscana:

  • Localita' balneari
  • www.visittuscany.com : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Toscana per la gentile concessione di alcuni contenuti.
Agenzia.net ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.