• Home
  • Turismo in Toscana
  • Strutture ricettive
  • Vacanze in Montagna in Abruzzo

Capraia

Vacanze in Toscana, Capraia: itinerario turistico sul mare della Toscana. Descrizione e informazioni.

Isola prevalentemente vulcanica, ha una estensione di 1.930 ha, di cui circa l’80% ricadono nel perimetro del Parco. Questo si estende anche a mare, tranne che nella fascia antistante il Porto ed il paese, e prevede una zona "1" a maggiore tutela da Punta del Trattoio a Punta della Manza, sulla costa occidentale.
La costa, alta e frastagliata, ha uno sviluppo di 27 km. Nell’isola è presente l’unico specchio d’acqua dolce naturale dell’Arcipelago, lo Stagnone, sul crinale occidentale.

La vegetazione, spesso condizionata dalla passata azione antropica, è costituita da macchia alta a corbezzolo Arbutus unedo ed erica Erica arborea, da macchia bassa a cisto Cistus monspeliensis, da macchia ad euforbia arborea Euphorbia dendroides, da gariga ad erba gatta Teucrium marum, elicriso Helichrysum italicum e stregona spinosa Stachys glutinosa; da segnalare la presenza di steppe ad asfodelo, dove domina Asphodelus microcarpus, e le boscaglie riparie ad oleandro Nerium oleander lungo il Vado del Porto e il Vado dell’Aghiale.
Tra gli endemismi in comune con la Corsica, a testimoniare l’appartenenza dell’isola al dominio sardo-corso, ricordiamo: Pancratium illyricum, Mentha requienii, Trisetaria bournufii; endemiche dell’Arcipelago toscano sono invece Centaurea gymnocarpa e Linaria capraria.
Per quanto riguarda la fauna, l’isola è un importante sito di nidificazione per diverse specie ornitiche marine rare, come marangone dal ciuffo Phalacrocorax aristotelis desmarestii, gabbiano corso Larus audouinii, berta minore Puffinus yelkouan, o terrestri come falco pellegrino Falco peregrinus, magnanina sarda Sylvia sarda, sterpazzola di Sardegna Sylvia conspicillata, venturone corso Serinus citrinella corsicanus. Rappresenta inoltre un’area strategica di sosta per gli uccelli migratori.

Fra i mammiferi, oltre al coniglio selvatico Oryctolagus cuniculus e alla crocidura minore Crocidura suaveolens, sono da ricordare il muflone Ovis musimon, introdotto anche a seguito dell’estinzione delle capra selvatica Capra aegagrus, e l’ormai estinta foca monaca Monachus monachus, come testimonia anche il toponimo Punta della Manza.
L’unico anfibio presente è la raganella Hyla sarda; fra i rettili presenti oltre al biacco Coluber viridiflavus, i tre gechi dell’Arcipelago Phyllodactylus europaeus, Hemidactylus turcicus, Tarentola mauritanica..
 

 

 

 

 

 

 

 

Turismo Toscana, vacanza Toscana, itinerari vacanze; Toscana, viaggi Toscana, escursioni Toscana, itinerari viaggi Toscana, mare Toscana,itinerari mare Toscana, località turistiche Toscana, località mare Toscana, parchi nazionali, riserve naturali marittime, località turistiche mare Toscana.

Hai un' attivita' turistica legata a Capraia? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Localita' balneari in Toscana:

  • Argentario
  • Viareggio
  • Forte dei Marmi
  • Albinia
  • Venturina
  • Cecina
  • Fonteblanda
  • Tirrenia
  • San Vincenzo
  • Arcipelago Toscano
  • Isola d' Elba
  • Isola del Giglio
  • Capraia
  • Giannutri
  • Montecristo
  • Pianosa
  • Gorgona

RICETIVITA'

  • Agriturismo in Toscana
  • Hotel e Alberghi in Toscana
  • Ristoranti in Toscana
  • Case vancanza in Toscana
  • Bed and Breakfast in Toscana

Parco Nazionale della Maremma

  • Parco Naturale Maremma

Localita' balneari in Toscana:

  • Localita' balneari
  • www.visittuscany.com : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Toscana per la gentile concessione di alcuni contenuti.
Agenzia.net ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.