• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

Itinerari marittimi in Abruzzo: itinerari dannunziani

Tornando sulla costa si prosegue verso Sud in direzione di San Vito Chietino. Qui D'Annunzio visse la breve ma intensa storia d'amore con Barbara Leoni che ispirò Il Trionfo della Morte ambientato in una delle insenature della costa, numerose tra San Vito e Fossacesia dove, su una collina che sovrasta il mare, e’ la stupenda abbazia di S. Giovanni in Venere.

.SAN VITO: trabocco


A Casalbordino, al Santuario della Madonna dei Miracoli, e’ di nuovo rievocato "Il Trionfo della Morte": dal 9 all'11 giugno e’ possibile ancora assistere al celebre pellegrinaggio descritto dal poeta e raffigurato nel dipinto di Michetti "La Via degli storpi".
L’itinerario suggerito non esaurisce il lungo elenco dei luoghi che ispirarono il poeta abruzzese. Altre sono le località da visitare in occasione delle feste tradizionali che tanto colpirono la curiosa immaginazione di D'Annunzio. Qui si ricorda soprattutto l'antica festa di origine pagana del Bue di S. Zopito a Loreto Aprutino, a pochi chilometri da Pescara, che si svolge tuttora il 22 e 23 maggio, descritta in "La Vergine Anna" nelle "Novelle della Pescara". Più distanti dalla costa si segnalano Anversa degli Abruzzi con le splendide Gole del Sagittario che fanno da scenario all'opera teatrale "La Fiaccola sotto il Moggio" e le suggestive Grotte del Cavallone, nella Riserva Naturale di Fara S. Martino, che D'Annunzio prescelse per ambientarvi il II atto della "Figlia di Jorio".

.Pescara: cortile Casa D'Annunzio - Foto Eleonora Sasso

La proposta d'itinerario che di seguito si suggerisce consente di visitare alcuni luoghi che ispirarono l'opera di Gabriele D'Annunzio.
Si parte da Pescara, città natale del Vate dove si può visitare la Casa natale del poeta - oggi adibita a Museo - e il Palazzo del Governo, interessante solo perchè conserva "La Figlia di Jorio", la grandiosa tela dipinta da Francesco Paolo Michetti che ispirò l'omonima opera teatrale del D'Annunzio.
Dirigendosi verso Francavilla si attraversa la Pineta Dannunziana: prossima alla riva del verde Adriatico solcato dalle paranze, sulla cui spiaggia una volta passavano Pescara: laghetto pineta D'Avalos - Foto Eleonora Sassole greggi che migravano stagionalmente verso la Puglia (descritte nella poesia Settembre).
A Francavilla al Mare e’ da vedere il Convento di Michetti dove D'Annunzio si rifugiò più volte per dedicarsi al suo lavoro. Qui scrisse "Il Piacere" e altre opere. Nel Municipio si conserva "La Via degli Storpi", altro dipinto del Michetti che riproduce una celebre scena descritta da D'Annunzio nel "Trionfo della Morte". Da Francavilla una puntata verso l'interno con destinazione Miglianico. Qui, nella chiesa di S. Michele Arcangelo c'e’ l'affresco cinquecentesco della Madonna tra due Santi che ispirò sia D'Annunzio per una delle sue Novelle della Pescara ("La Vergine Orsola"), sia il Michetti per il suo capolavoro "Il Voto". Nella stessa chiesa e’ ospitata la statua lignea di S. Pantaleone (XV sec.), Santo protettore del paese, la cui festa patronale (26, 27, 28 luglio) diede lo spunto al D'Annunzio per l'omonima novella.

Hai un' attivita' turistica legata agli itinerari dannunziani in Abruzzo? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Localita' balneari in Abruzzo

  • Tortoreto
  • Martinsicuro
  • Alba Adriatica
  • Tortoreto Lido
    • Hotel 4 stelle a Tortoreto Lido
  • Giulianova
  • Roseto
  • Pineto
  • Silvi Marina
  • Citta' Sant'Angelo
  • Montesilvano
  • Pescara
  • Francavilla a Mare
  • Ortona
  • San Vito
  • Fossacesia Marina
  • Torino di Sangro
  • Marina di Vasto
  • San Salvo Marina
  • Scerni (CH)
  • Mozzagrogna (CH)
  • Tollo (CH)
  • Santa Maria Imbaro (CH)
  • Ari (CH)
  • Cupello (CH)
  • Monteodorisio (CH)
  • Pollutri (CH)
  • Villalfonsina (CH)
  • Canosa Sannita (CH)
  • Treglio (CH)
  • Abbateggio (PE)
  • Alanno (PE)
  • Bolognano (PE)
  • Brittoli (PE)
  • Bussi Sul Tirino (PE)
  • Cappelle Sul Tavo (PE)
  • Caramanico Terme (PE)
  • Carpineto Della Nora (PE)
  • Castiglione a Casauria (PE)
  • Catignano (PE)
  • Cepagatti (PE)
  • Civitaquana (PE)
  • Città S.Angelo (PE)
  • Civitella Casanova (PE)
  • Collecorvino (PE)
  • Corvara (PE)
  • Cugnoli (PE)
  • Elice (PE)
  • Farindola (PE)
  • Lettomanoppello (PE)
  • Montebello Di Bertona (PE)
  • Moscufo (PE)
  • Nocciano (PE)
  • Pescosansonesco (PE)
  • Pianella (PE)
  • Picciano (PE)
  • Pietranico (PE)
  • Roccamorice (PE)
  • Rosciano (PE)
  • Salle (PE)
  • San Valentino (PE)
  • Sant' Eufemia a Maiella (PE)
  • Scafa (PE)
  • Torre De’ Passeri (PE)
  • Turrivalignani (PE)
  • Vicoli (PE)
  • Villa Celiera (PE)
  • San Salvo(CH)
  • Casalbordino (CH)
  • Rocca San Giovanni (CH)
  • San Vito (CH)
  • Arielli (CH)

Localita' balneari in Abruzzo

  • Costa teramana
  • Fra Teramo e Pescara
  • Verso Sud
  • Costa Teatina
  • Itinerari dannunziani
  • Torre Cerrano
  • Punta della Penna
  • "Spiaggia d'Argento"
  • La costa dei trabocchi
  • Punta Aderci
  • Museo Battaglia di Ortona
  • Boschi di Roverella
  • Belvedere Turrivalignani
  • Calanchi
  • Nuclei di lecceta
  • Il litorale
  • Valle del Tavo
  • Val Voltigno
  • I Trabocchi
  • Curiosita' sui trabocchi
  • Origini dei trabocchi
  • La struttura dei trabocchi
  • I trabocchi oggi
  • Francavilla - Guardiagrele
  • Fossacesia - Mozzagrogna
  • Monteodorisio - Borrello

RICETIVITA'

  • Vacanze in Abruzzo
  • Agriturismo al mare in Abruzzo
  • Hotel e Alberghi al mare in Abruzzo
  • Ristoranti al mare in Abruzzo
  • Case vancanza al mare in Abruzzo
  • B&B (Bed and Breakfast) al mare in Abruzzo

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.