• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

Lettomanoppello (PE)

Le tue vacanze in Abruzzo: Lettomanoppello turistica del mare d'Abruzzo.

Nelle immediate vicinanze del parco nazionale della Maiella, il paese è situato su una collina sopra il fiume Lavino. Sin dall’epoca dei romani questo borgo era famoso per le sue innumerevoli cave, per i giacimenti di zolfo e di bitume, per le acque sulfuree e di alcune sorgenti.  Terra dei baroni Letto, posta vicino a Manoppello". Così recita una circonlocuzione a proposito di questo centro, posto a ridosso della montagna e dalla storia assai complessa. Fin dall'antichità il territorio fu apprezzato per i giacimenti di zolfo e di bitume, per le acque sulfuree e acidule di alcune sorgenti e per le cave di pietra bianca; queste risorse furono sfruttate dai romani (in contrada Fonte Marte essi stabilirono una colonia di schiavi africani) e, più tardi, dai Borbone, che vi impiantarono un soggiorno penale. Nel paese, che ha subito una forte emigrazione, è tuttora fiorente la lavorazione artigianale della pietra bianca; nel centro storico, numerose botteghe di scalpellini incidono e scolpiscono pezzi decorativi per l'edilizia e l'arredamento urbano o domestico..

.

Ricchi di emergenze i dintorni di Lettomanoppello, dove si trovano le interessanti capanne circolari in pietra costruite secondo la tipologia del tholos miceneo. A sud - est dell'abitato, il santuario dell'Iconicella custodisce un'immagine della Madonna di Costantinopoli che è venerata perché ritenuta miracolosa. Lungo la strada che si dirige al passo Lanciano si incontrano la grotta delle Praie, dalle belle concrezioni stalattitiche, e, presso il torrente Garzillo, la grotta dell'Angelo, raggiungibile con una breve escursione a piedi. Il culto che vi si tiene, residuo del periodo longobardo e della presenza pastorale, ha come oggetto una statua, poggiata su un capitello e in origine policroma, che raffigura l'arcangelo Michele con in mano un'asta cruciforme e un fiore: l'iconografia ripete il modello delle sculture sulla finestra absidale della chiesa di S. Tommaso a nord-ovest di Caramànico Terme, anche se l'esemplare attuale è una riproduzione (l'originale è conservato presso il Museo delle Genti d'Abruzzo a Pescara). È ancora fiorente la lavorazione artigianale della pietra tanto che nel centro storico sono numerosi gli scalpellini che scolpiscono pezzi decorativi per l’edilizia.

.

  • come arrivare

A25 uscita Scafa. Proseguire seguendo le indicazioni. Ferrovia, stazione di Scafa. Coincidenze con Autolinee regionali Arpa in partenza dal Terminalbus di Pescara Centrale.
 

  • visite

►Santuario dell'Iconicella.
►S. Nicola. La chiesa è sorta nel XVII secolo. In stile barocco, l’edificio presenta un impianto a tre navate dove si può ammirare l’altare maggiore a Tabernacolo.
►Santuario dell’Iconicella. Questo piccolo tempio presenta una facciata dallo stile classico con un portale in pietra come in pietra è l’altare che si trova all’interno. La chiesa custodisce un’immagine della Madonna di Costantinopoli.
►S. Maria Assunta.
►Santuario rupestre di S. Michele Arcangelo.
►Grotta dell’Angelo. Anticamente la grotta era utilizzato come luogo sacro. Vi si trova la statua di San Michele Arcangelo risalente al XIII secolo.

  • prodotti e cucina tipica

Lavorazione della pietra della Maiella.

  • ricorrenze

Ferragosto Lettese luglio-agosto; 10 Giornate in Pietra nel Parco della Maiella, settembre-ottobre; Festa patronale (Palme di San Rocco), I settimana di ottobre; Esposizione del presepe in pietra, periodo natalizio.

 

 

 

Turismo Abruzzo, vacanze Abruzzo, mare Abruzzo, itinerari vacanze Abruzzo, itinerari mare Abruzzo, vacanza mare Abruzzo,
località Abruzzo, località turistica Abruzzo, località turistica mare Abruzzo.

Hai un' attivita' turistica legata a Lettomanoppello (PE), in Abruzzo? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Localita' balneari in Abruzzo

  • Tortoreto
  • Martinsicuro
  • Alba Adriatica
  • Tortoreto Lido
    • Hotel 4 stelle a Tortoreto Lido
  • Giulianova
  • Roseto
  • Pineto
  • Silvi Marina
  • Citta' Sant'Angelo
  • Montesilvano
  • Pescara
  • Francavilla a Mare
  • Ortona
  • San Vito
  • Fossacesia Marina
  • Torino di Sangro
  • Marina di Vasto
  • San Salvo Marina
  • Scerni (CH)
  • Mozzagrogna (CH)
  • Tollo (CH)
  • Santa Maria Imbaro (CH)
  • Ari (CH)
  • Cupello (CH)
  • Monteodorisio (CH)
  • Pollutri (CH)
  • Villalfonsina (CH)
  • Canosa Sannita (CH)
  • Treglio (CH)
  • Abbateggio (PE)
  • Alanno (PE)
  • Bolognano (PE)
  • Brittoli (PE)
  • Bussi Sul Tirino (PE)
  • Cappelle Sul Tavo (PE)
  • Caramanico Terme (PE)
  • Carpineto Della Nora (PE)
  • Castiglione a Casauria (PE)
  • Catignano (PE)
  • Cepagatti (PE)
  • Civitaquana (PE)
  • Città S.Angelo (PE)
  • Civitella Casanova (PE)
  • Collecorvino (PE)
  • Corvara (PE)
  • Cugnoli (PE)
  • Elice (PE)
  • Farindola (PE)
  • Lettomanoppello (PE)
  • Montebello Di Bertona (PE)
  • Moscufo (PE)
  • Nocciano (PE)
  • Pescosansonesco (PE)
  • Pianella (PE)
  • Picciano (PE)
  • Pietranico (PE)
  • Roccamorice (PE)
  • Rosciano (PE)
  • Salle (PE)
  • San Valentino (PE)
  • Sant' Eufemia a Maiella (PE)
  • Scafa (PE)
  • Torre De’ Passeri (PE)
  • Turrivalignani (PE)
  • Vicoli (PE)
  • Villa Celiera (PE)
  • San Salvo(CH)
  • Casalbordino (CH)
  • Rocca San Giovanni (CH)
  • San Vito (CH)
  • Arielli (CH)

Localita' balneari in Abruzzo

  • Costa teramana
  • Fra Teramo e Pescara
  • Verso Sud
  • Costa Teatina
  • Itinerari dannunziani
  • Torre Cerrano
  • Punta della Penna
  • "Spiaggia d'Argento"
  • La costa dei trabocchi
  • Punta Aderci
  • Museo Battaglia di Ortona
  • Boschi di Roverella
  • Belvedere Turrivalignani
  • Calanchi
  • Nuclei di lecceta
  • Il litorale
  • Valle del Tavo
  • Val Voltigno
  • I Trabocchi
  • Curiosita' sui trabocchi
  • Origini dei trabocchi
  • La struttura dei trabocchi
  • I trabocchi oggi
  • Francavilla - Guardiagrele
  • Fossacesia - Mozzagrogna
  • Monteodorisio - Borrello

RICETIVITA'

  • Vacanze in Abruzzo
  • Agriturismo al mare in Abruzzo
  • Hotel e Alberghi al mare in Abruzzo
  • Ristoranti al mare in Abruzzo
  • Case vancanza al mare in Abruzzo
  • B&B (Bed and Breakfast) al mare in Abruzzo

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.