• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

Valle del Tavo

Le vacanze mare sulla costa d'Abruzzo:  Valle del Tavo itinerario turistico mare Abruzzo.

Nella Valle del Tavo in territorio di Farindola, la tormentata morfologia e la millenaria presenza dell’uomo hanno favorito l’affermazione di una copertura vegetale che, come in un grandioso mosaico, è frammentata in un ricco campionario di tipi. E così pascoli, boschi, popolamenti igrofili, consorzi rupicoli e di forra si avvicendano a campi, vigneti, prati, aree marginali, componendo uno dei più interessanti e gradevoli paesaggi della montagna abruzzese, in una sorta di riassunto dei motivi fondamentali della vegetazione appenninica.
A partire dal solco del Tavo e fino agli 800-900 metri, la vegetazione forestale, molto frammentata, è costituita dai querceti misti nei quali domina la roverella. Lungo i versanti più freschi, invece, il bosco è formato prevalentemente dal carpino nero, al quale si associa, in situazioni di maggiore mesofilìa, il carpino bianco.
Nelle profonde incisioni del Tavo (Vallone d’Angri e incisioni confluenti), in stazioni rupicole, sono accantonati nuclei di leccio ed altre piante termofile che sottolineano, con la loro presenza, le particolari condizioni microclimatiche delle rupi calcaree, favorevoli alla penetrazione di elementi mediterranei..

.

Quello dei valloni è un ambiente spettacolare: ai popolamenti rupicoli fanno da cornice, lungo i fianchi meno scoscesi, le boscaglie di querce, aceri, frassini, olmi, tigli, carpini, maggiociondoli, noccioli. Frequentissimi sono, qui, i cornioli, generosi, alla fine dell’estate, di freschi e dissetanti frutti. Salendo di quota, i primi nuclei di faggio assumono, man mano, sempre più la fisionomia di vera e propria faggeta.
Lungo il solco del Tavo e dei fossi confluenti si affermano le tipiche comunità igrofile con salici e pioppio: salice bianco, salice rosso, salice ripaiolo, salice appenninico, pioppio bianco e pioppo nero.
Il bosco di faggio chiude la zonazione altitudinale della vegetazione forestale, accompagnamento, negli aspetti delle quote inferiori, da aceri; cerri; carpini, sorbi e tassi. Ai margini del bosco è frequente la velenosa belladonna (Atropa belladonna) e nelle radure vegetano vistosissimi popolamenti di peonie, mentre sono frequenti, a primavera, le esuberanti fioriture dell’anemone giallo.
Al di sopra del bosco sono insediate forme residuali di vegetazione ad arbusti prostrati, il cui rappresentante più diffuso il ginepro nano, mentre oltre il limite della vegetazione legnosa è il regno delle praterie culminali, vere ed incontrastate protagoniste della vita vegetale dell’alta montagna.

.

 

 

 

 

 

 

 

Turismo Abruzzo, vacanze Abruzzo, mare Abruzzo, itinerari vacanze Abruzzo, itinerari mare Abruzzo, vacanza mare Abruzzo,
località Abruzzo, località turistica Abruzzo, località turistica mare Abruzzo.

Hai un' attivita' turistica legata a Valle del Tavo in Abruzzo? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Localita' balneari in Abruzzo

  • Tortoreto
  • Martinsicuro
  • Alba Adriatica
  • Tortoreto Lido
    • Hotel 4 stelle a Tortoreto Lido
  • Giulianova
  • Roseto
  • Pineto
  • Silvi Marina
  • Citta' Sant'Angelo
  • Montesilvano
  • Pescara
  • Francavilla a Mare
  • Ortona
  • San Vito
  • Fossacesia Marina
  • Torino di Sangro
  • Marina di Vasto
  • San Salvo Marina
  • Scerni (CH)
  • Mozzagrogna (CH)
  • Tollo (CH)
  • Santa Maria Imbaro (CH)
  • Ari (CH)
  • Cupello (CH)
  • Monteodorisio (CH)
  • Pollutri (CH)
  • Villalfonsina (CH)
  • Canosa Sannita (CH)
  • Treglio (CH)
  • Abbateggio (PE)
  • Alanno (PE)
  • Bolognano (PE)
  • Brittoli (PE)
  • Bussi Sul Tirino (PE)
  • Cappelle Sul Tavo (PE)
  • Caramanico Terme (PE)
  • Carpineto Della Nora (PE)
  • Castiglione a Casauria (PE)
  • Catignano (PE)
  • Cepagatti (PE)
  • Civitaquana (PE)
  • Città S.Angelo (PE)
  • Civitella Casanova (PE)
  • Collecorvino (PE)
  • Corvara (PE)
  • Cugnoli (PE)
  • Elice (PE)
  • Farindola (PE)
  • Lettomanoppello (PE)
  • Montebello Di Bertona (PE)
  • Moscufo (PE)
  • Nocciano (PE)
  • Pescosansonesco (PE)
  • Pianella (PE)
  • Picciano (PE)
  • Pietranico (PE)
  • Roccamorice (PE)
  • Rosciano (PE)
  • Salle (PE)
  • San Valentino (PE)
  • Sant' Eufemia a Maiella (PE)
  • Scafa (PE)
  • Torre De’ Passeri (PE)
  • Turrivalignani (PE)
  • Vicoli (PE)
  • Villa Celiera (PE)
  • San Salvo(CH)
  • Casalbordino (CH)
  • Rocca San Giovanni (CH)
  • San Vito (CH)
  • Arielli (CH)

Localita' balneari in Abruzzo

  • Costa teramana
  • Fra Teramo e Pescara
  • Verso Sud
  • Costa Teatina
  • Itinerari dannunziani
  • Torre Cerrano
  • Punta della Penna
  • "Spiaggia d'Argento"
  • La costa dei trabocchi
  • Punta Aderci
  • Museo Battaglia di Ortona
  • Boschi di Roverella
  • Belvedere Turrivalignani
  • Calanchi
  • Nuclei di lecceta
  • Il litorale
  • Valle del Tavo
  • Val Voltigno
  • I Trabocchi
  • Curiosita' sui trabocchi
  • Origini dei trabocchi
  • La struttura dei trabocchi
  • I trabocchi oggi
  • Francavilla - Guardiagrele
  • Fossacesia - Mozzagrogna
  • Monteodorisio - Borrello

RICETIVITA'

  • Vacanze in Abruzzo
  • Agriturismo al mare in Abruzzo
  • Hotel e Alberghi al mare in Abruzzo
  • Ristoranti al mare in Abruzzo
  • Case vancanza al mare in Abruzzo
  • B&B (Bed and Breakfast) al mare in Abruzzo

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.