• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

Curiosità

Le vacanze mare sulla costa d'Abruzzo: i trabocchi itinerario turistico mare Abruzzo.

L’Abruzzo è una regione prevalentemente montuosa con massicci di pregevole interesse e con le vette più alte di tutto il sistema appenninico. L’Abruzzo è però anche una regione costiera con chilometri di litorale pieni di angoli bellissimi dal punto di vista naturalistico e turistico. In particolare la ricchezza del mare abruzzese sta nella varietà del paesaggio in quanto si possono individuare due generi distinti di litorale: il primo, nella parte settentrionale fino all’incirca ad Ortona, basso e sabbioso, come solitamente siamo abituati a vedere lungo tutta la costa adriatica; il secondo invece presenta una vegetazione forte, a ciottoli e con una scogliera che non ne facilita sicuramente la fruibilità alle masse ma che al tempo stesso la rende unica e paragonabile alle coste oceaniche del Portogallo o della Scozia.
La costa della provincia teatina, che si estende per una lunghezza di circa 70 chilometri, ripropone perfettamente questa ricchezza di paesaggi: nella parte settentrionale la spiaggia, con capisaldi Francavilla al Mare e Ortona, e nella parte inferiore, fino al confine con il Molise, insenature e piccoli promontori che si snodano gradualmente verso il mare ed arricchiti dalle profumatissime e coloratissime ginestre, dai vigneti e dal finocchietto marino.

.

Questo tratto è anche noto come “La costa dei Trabocchi”: una denominazione unitaria che raggruppa, sotto l’emblema della tipica costruzione presente sulle punte degli scogli, alcuni comuni costieri come San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia e Torino di Sangro.
La particolare natura di queste aree rende bellissime e pescose le acque che sono praticamente incontaminate, perfette per gli appassionati che intendono il mare come puro contatto con la natura e per chi pratica sport acquatici o si diletta in immersioni: solo così è possibile scoprire un mondo sommerso, unico per la popolazione acquatica che, numerosa, ricopre gli scogli o che vive a poca distanza dalla riva. Proprio la valorizzazione ambientale di questa variegata costa è uno dei temi cari ai comuni e agli enti già facenti parte del Patto Territoriale Sangro-Aventino. In particolare si sta cercando di rilanciare l’immagine e l’economia della zona soprattutto attraverso il turismo. In passato una delle prime fonti di ricchezza e di reddito era invece la pesca, che poteva essere fatta o spingendosi al largo con le barche, tipiche erano le piccole imbarcazioni a vela denominate “paranze”, oppure con la rete direttamente dalla terra ferma. Diffuse lungo la costa abruzzese e marchigiana tra il XIX secolo e il secondo dopoguerra quando saranno sostituite dalle barche a motore, le paranze devono il loro particolare nome al tipo di pesca attuato che prevedeva un lavoro di coppia con due imbarcazioni che procedono ognuna con un lato della rete. Per quanto riguarda il secondo modo invece l’ingegno umano ha portato alla creazione e all’invenzione dei trabocchi, macchine da pesca dalle origini ancora oggi in parte oscure.

.

 

 

 

 

 

 

 

Turismo Abruzzo, vacanze Abruzzo, mare Abruzzo, itinerari vacanze Abruzzo, itinerari mare Abruzzo, vacanza mare Abruzzo,
località Abruzzo, località turistica Abruzzo, località turistica mare Abruzzo.

Hai un' attivita' turistica legata ai trabocchi, in Abruzzo? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Localita' balneari in Abruzzo

  • Tortoreto
  • Martinsicuro
  • Alba Adriatica
  • Tortoreto Lido
    • Hotel 4 stelle a Tortoreto Lido
  • Giulianova
  • Roseto
  • Pineto
  • Silvi Marina
  • Citta' Sant'Angelo
  • Montesilvano
  • Pescara
  • Francavilla a Mare
  • Ortona
  • San Vito
  • Fossacesia Marina
  • Torino di Sangro
  • Marina di Vasto
  • San Salvo Marina
  • Scerni (CH)
  • Mozzagrogna (CH)
  • Tollo (CH)
  • Santa Maria Imbaro (CH)
  • Ari (CH)
  • Cupello (CH)
  • Monteodorisio (CH)
  • Pollutri (CH)
  • Villalfonsina (CH)
  • Canosa Sannita (CH)
  • Treglio (CH)
  • Abbateggio (PE)
  • Alanno (PE)
  • Bolognano (PE)
  • Brittoli (PE)
  • Bussi Sul Tirino (PE)
  • Cappelle Sul Tavo (PE)
  • Caramanico Terme (PE)
  • Carpineto Della Nora (PE)
  • Castiglione a Casauria (PE)
  • Catignano (PE)
  • Cepagatti (PE)
  • Civitaquana (PE)
  • Città S.Angelo (PE)
  • Civitella Casanova (PE)
  • Collecorvino (PE)
  • Corvara (PE)
  • Cugnoli (PE)
  • Elice (PE)
  • Farindola (PE)
  • Lettomanoppello (PE)
  • Montebello Di Bertona (PE)
  • Moscufo (PE)
  • Nocciano (PE)
  • Pescosansonesco (PE)
  • Pianella (PE)
  • Picciano (PE)
  • Pietranico (PE)
  • Roccamorice (PE)
  • Rosciano (PE)
  • Salle (PE)
  • San Valentino (PE)
  • Sant' Eufemia a Maiella (PE)
  • Scafa (PE)
  • Torre De’ Passeri (PE)
  • Turrivalignani (PE)
  • Vicoli (PE)
  • Villa Celiera (PE)
  • San Salvo(CH)
  • Casalbordino (CH)
  • Rocca San Giovanni (CH)
  • San Vito (CH)
  • Arielli (CH)

Localita' balneari in Abruzzo

  • Costa teramana
  • Fra Teramo e Pescara
  • Verso Sud
  • Costa Teatina
  • Itinerari dannunziani
  • Torre Cerrano
  • Punta della Penna
  • "Spiaggia d'Argento"
  • La costa dei trabocchi
  • Punta Aderci
  • Museo Battaglia di Ortona
  • Boschi di Roverella
  • Belvedere Turrivalignani
  • Calanchi
  • Nuclei di lecceta
  • Il litorale
  • Valle del Tavo
  • Val Voltigno
  • I Trabocchi
  • Curiosita' sui trabocchi
  • Origini dei trabocchi
  • La struttura dei trabocchi
  • I trabocchi oggi
  • Francavilla - Guardiagrele
  • Fossacesia - Mozzagrogna
  • Monteodorisio - Borrello

RICETIVITA'

  • Vacanze in Abruzzo
  • Agriturismo al mare in Abruzzo
  • Hotel e Alberghi al mare in Abruzzo
  • Ristoranti al mare in Abruzzo
  • Case vancanza al mare in Abruzzo
  • B&B (Bed and Breakfast) al mare in Abruzzo

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.