• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

Origini

Le vacanze mare sulla costa d'Abruzzo: le lontane e misteriose origini dei trabocchi.

Alcuni studi hanno cercato di capire la natura e lo sviluppo di tali particolarissime costruzioni. La nascita e le forme sono state sicuramente condizionate da fattori come l’aspetto morfologico della zona, dal tipo di pesca praticato e dalla preparazione o provenienza sociologica dei pescatori stessi. Per quanto riguarda i primi due aspetti, è evidente che la ricerca di una forma intermedia che consentisse di non abbandonare la terra ferma era la soluzione perfetta, anche in considerazione del fatto che non esistevano attracchi e porti per le barche, che la costa è a ciottoli e che i fondali sono alti già a pochi metri di distanza dalla riva. Esistono studi comparativi che hanno analizzato le varie strutture sorte lungo la costa e le rive dei fiumi: i casoni da pesca lungo il delta padano o i cosiddetti “retoni” toscani o i bilancioni veneti. È evidente però che i trabocchi abruzzesi hanno delle peculiarità proprie che li differenziano da tutti gli altri e che sono dovute a precise motivazioni storiche e a specifiche condizioni ambientali.

.

Per quanto riguarda la provenienza sociologica dei pescatori, dobbiamo considerare che, vista anche la morfologia della regione che vede prevalere il paesaggio di montagna a quello costiero, l’abruzzese era un uomo dedicato soprattutto all’agricoltura e alla pastorizia. Questo però al tempo stesso non vuol dire che non siano esistiti uomini di mare abruzzesi. Anzi, l’adriatico è l’unico sbocco di una terra circondata dai massicci appenninici e quindi finestra obbligata e risorsa fondamentale per lo sviluppo economico, civile e culturale. La quasi totale assenza di un mercato però non aiutò la nascita di una vera e propria classe sociale autoctona, tanto che le coste abruzzesi furono a lungo terreno di conquista da parte dei pescatori pugliesi e marchigiani che, più evoluti dal punto di vista tecnologico e con una maggiore esperienza, si spingevano con le loro barche fin nelle nostre acque dove c’era abbondanza di pesci.

.

Proprio questa particolarità può aver decretato la natura dei trabocchi che sono un’estensione della terra ferma verso il mare, un prolungamento per pescare senza essere in mare, restando con i piedi per terra. I trabocchi non sono altro che delle costruzioni, delle vere e proprie piattaforme in legno utilizzate per la pesca che solo un sapiente e abile artigiano può avere innalzato. Infatti anche se l’aspetto è instabile e fragile, in realtà sono delle solide strutture fatte per resistere ai flutti del mare grazie anche al prevalere degli spazi vuoti che permettono di eludere le violenze del mare e del clima in genere. A queste conclusioni giunge anche un recente articolo in cui è stata effettuata una ricostruzione meticolosa ed attenta delle origini di queste strutture. Uno studio incentrato sulla famiglia Verì, cui appartiene Masino, l’ultimo traboccante: uno studio che ha ripercorso a ritroso i secoli fino a risalire alla seconda metà del 1600. La storia di questa famiglia è la storia dei trabocchi. Proprio a quegli anni risalirebbero diversi sbarchi sulle coste abruzzesi di ebrei che fuggivano dal Nord d’Europa dilaniato da calamità e sconvolgimenti naturali. Le popolazioni provenivano dalla Francia e dalla Germania, anche se questi ultimi erano principalmente tessitori e commercianti. Tra i francesi spiccano quattro fratelli che portano con sé un numeroso seguito di mogli e schiave. Questa moltitudine verrà detta dai nuovi confinanti germanici wirr ovvero “confusione, scompiglio” che, in seguito all’evoluzione fonetica, diventerà l’attuale Virì o Verì che ritroviamo nei cognomi degli abitanti dei comuni della costa e di San Vito in particolare.

Abili falegnami e fabbri ma inesperti nuotatori, iniziarono a costruire queste palafitte scegliendo con cura il legno di quercia o di leccio (alberi più resistenti agli agenti atmosferici) per le travi e il legno di ornello e carpino (più leggeri e facili da lavorare) per fabbricare i cunei da conficcare nella roccia per saldare tutta la struttura alla scogliera. Il materiale impiegato è ovviamente tutto materiale di risulta: successivamente troveremo utilizzate anche le travi, i bulloni e il filo di ferro provenienti dai vicini cantieri della ferrovia. Con i nuovi materiali e grazie alla manutenzione che si teneva nei mesi invernali, precisamente gennaio, durante le basse maree e le bonacce, la struttura originaria del trabocco mutò radicalmente diventando sempre meno pesante e sempre più snella e leggera. Intorno al trabocco ovviamente si svilupperà anche un patrimonio di feste, riti e tradizioni come quella di tagliare e preparare il legname da impiegare nel trabocco stesso esclusivamente nella fase lunare calante di agosto. Sull’origine dei trabocchi sono state fatte però anche altre ipotesi. Ad esempio alcuni hanno visto nella tecnica di pesca delle importanti affinità con un’altra metodologia oggi totalmente scomparsa: la pesca con la nassa. Questa era praticata da piccoli battelli a remi specializzati per la cattura dei cefali. Dalla prua sporgevano due lunghi pennoni al centro dei quali, su di un’asta trasversale, era poggiata la nassa mentre dall’altra parte, a fare da contrappeso, c’era un sacco di sabbia. Quando questo veniva abbassato, scattava il meccanismo e la rete fuoriusciva dall’acqua con le sue prede. Effettivamente la tecnica a bilancia ha dei notevoli punti di contatto con quella dei trabocchi su cui ci soffermeremo più avanti. La pesca con la nassa scomparve soprattutto perché considerata troppo pericolosa per le persone ospitate sull’imbarcazione che si trovavano costantemente in equilibrio precario. Per questo motivo si sarebbe passati ai trabocchi, anche alla luce dei numerosi rastrellamenti che la Regia Marina mise in atto intorno al 1915 per recuperare barche da impiegare nell’ormai prossimo primo conflitto mondiale. A causa di una o di entrambe queste due motivazioni, i pescatori si videro costretti a trovare un altro modo per continuare la propria attività senza far ricorso a delle imbarcazioni.

Questa teoria oggi è in minoranza rispetto a quella precedentemente esposta: è più probabile che si sia verificato il contrario ovvero che il modus pescandi del trabocco sia stato prestato e adattato alle esigenze di piccole imbarcazioni che potevano essere utilizzate per cacciare i cefali che, in seguito alle mareggiate, si ritrovavano negli anfratti delle scogliere. Gli ultimi traboccanti, che tramandano un immenso e antichissimo patrimonio culturale esclusivamente per via orale, affermano addirittura che la presenza dei trabocchi è antecedente anche alle abbazie e agli altri insediamenti stabili della costa: questo vorrebbe dire che la loro costruzione risalirebbe all’ottavo secolo d. C. circa. A dire il vero un’origine così antica non è documentata da fonti storiche, che invece sono abbondanti per le epoche più vicine a noi. In ogni modo i trabocchi, qualunque sia la loro origine, sono frutto di secoli di esperienza e di numerosi tentativi susseguitisi ad ogni mareggiata che distruggeva, anche solo in parte, la stratificazione precedente. Sono sicuramente opera di persone non esperte di correnti, di flutti e di mare ma di falegnami e abili artigiani, pastori che si inventarono pescatori per cercare di sfruttare la grande risorsa che avevano davanti a loro. Da qui nacquero queste strane palafitte piantate sugli scogli e collegate da un’esile passerella di legno e corde alla terraferma

 

 

 

 

 

 

Turismo Abruzzo, vacanze Abruzzo, mare Abruzzo, itinerari vacanze Abruzzo, itinerari mare Abruzzo, vacanza mare Abruzzo,
località Abruzzo, località turistica Abruzzo, località turistica mare Abruzzo.

Hai un' attivita' turistica legata ai trabocchi, in Abruzzo? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Localita' balneari in Abruzzo

  • Tortoreto
  • Martinsicuro
  • Alba Adriatica
  • Tortoreto Lido
    • Hotel 4 stelle a Tortoreto Lido
  • Giulianova
  • Roseto
  • Pineto
  • Silvi Marina
  • Citta' Sant'Angelo
  • Montesilvano
  • Pescara
  • Francavilla a Mare
  • Ortona
  • San Vito
  • Fossacesia Marina
  • Torino di Sangro
  • Marina di Vasto
  • San Salvo Marina
  • Scerni (CH)
  • Mozzagrogna (CH)
  • Tollo (CH)
  • Santa Maria Imbaro (CH)
  • Ari (CH)
  • Cupello (CH)
  • Monteodorisio (CH)
  • Pollutri (CH)
  • Villalfonsina (CH)
  • Canosa Sannita (CH)
  • Treglio (CH)
  • Abbateggio (PE)
  • Alanno (PE)
  • Bolognano (PE)
  • Brittoli (PE)
  • Bussi Sul Tirino (PE)
  • Cappelle Sul Tavo (PE)
  • Caramanico Terme (PE)
  • Carpineto Della Nora (PE)
  • Castiglione a Casauria (PE)
  • Catignano (PE)
  • Cepagatti (PE)
  • Civitaquana (PE)
  • Città S.Angelo (PE)
  • Civitella Casanova (PE)
  • Collecorvino (PE)
  • Corvara (PE)
  • Cugnoli (PE)
  • Elice (PE)
  • Farindola (PE)
  • Lettomanoppello (PE)
  • Montebello Di Bertona (PE)
  • Moscufo (PE)
  • Nocciano (PE)
  • Pescosansonesco (PE)
  • Pianella (PE)
  • Picciano (PE)
  • Pietranico (PE)
  • Roccamorice (PE)
  • Rosciano (PE)
  • Salle (PE)
  • San Valentino (PE)
  • Sant' Eufemia a Maiella (PE)
  • Scafa (PE)
  • Torre De’ Passeri (PE)
  • Turrivalignani (PE)
  • Vicoli (PE)
  • Villa Celiera (PE)
  • San Salvo(CH)
  • Casalbordino (CH)
  • Rocca San Giovanni (CH)
  • San Vito (CH)
  • Arielli (CH)

Localita' balneari in Abruzzo

  • Costa teramana
  • Fra Teramo e Pescara
  • Verso Sud
  • Costa Teatina
  • Itinerari dannunziani
  • Torre Cerrano
  • Punta della Penna
  • "Spiaggia d'Argento"
  • La costa dei trabocchi
  • Punta Aderci
  • Museo Battaglia di Ortona
  • Boschi di Roverella
  • Belvedere Turrivalignani
  • Calanchi
  • Nuclei di lecceta
  • Il litorale
  • Valle del Tavo
  • Val Voltigno
  • I Trabocchi
  • Curiosita' sui trabocchi
  • Origini dei trabocchi
  • La struttura dei trabocchi
  • I trabocchi oggi
  • Francavilla - Guardiagrele
  • Fossacesia - Mozzagrogna
  • Monteodorisio - Borrello

RICETIVITA'

  • Vacanze in Abruzzo
  • Agriturismo al mare in Abruzzo
  • Hotel e Alberghi al mare in Abruzzo
  • Ristoranti al mare in Abruzzo
  • Case vancanza al mare in Abruzzo
  • B&B (Bed and Breakfast) al mare in Abruzzo

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.