• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

 Bussi sul Tirino(PE)

Le tue vacanze in Abruzzo: Bussi Sul Tirino località turistica del mare d'Abruzzo.

Posto all'estremo limite della valle Tritana, deve storia e fortuna all'acqua. Il Tirino che l'attraversa è conosciuto come il fiume più limpido d'Italia; è infatti ricco di trote e gamberi, e scorre tra due rive di splendida vegetazione vocate a diventare un parco fluviale. Situato sulle sponde del fiume Tirino, nella valle Tritana, il paese deve la propria storia e fortuna al fiume che l’attraversa. Infatti il Tirino è conoscuto per essere uno dei corsi d’aqcua più limpidi d’Italia e vede la massiccia presenza di trote e gamberi.Bussi è stato un punto nevralgico dell’industria abruzzese soprattutto nel corso degli ultimi deceddni

.

Le prime notizie del paese risalgono all’alto Medioevo quando era di proprietà del vicino monastero di San Benedetto in Perillis. Per secoli il paese è stato sotto il dominio dei Cantelmo di Popoli che anche qui posero una lapide dei pedaggi. Nell'alto medioevo fu proprio il corso d'acqua a favorire l'insediamento di un ordine monastico che vi costruì la chiesa benedettina di S. Maria di Cartignano, mentre nei secoli successivi l'abitato ebbe come primi e più importanti signori i Cantelmo di Popoli, che anche qui posero una lapide dei pedaggi. E al fiume Bussi sul Tirino deve anche la sua vicenda industriale: perché intubandone le acque, nel 1902, una multinazionale divenuta poi Società italiana di Elettrochimica impiantò le prime officine per la produzione di cloro. Del passato resta un massiccio Castello mediceo, posto alla sommità della cinta muraria che un tempo chiudeva l'abitato. E, poco fuori dallo stesso, la chiesa di S.Maria di Cartignano, ormai in rovina, il cui primo documento conosciuto riporta al 1021; fu cella dell'abbazia laziale di Montecassino, grancia della chiesa di S. Liberatore a Maiella e appartenne anche ai Celestini. Ne rimangono un portale con finestra a ruota, il campanile a vela con arco ogivale e, nell'interno a tre navate con arcate a tutto sesto, sculture simboliche, gli affreschi della zona absidale, eseguiti da Armanino da Modena nel 1237, sono conservati nel Museo nazionale d'Abruzzo di L'Aquila.

.

  • come arrivare

A 25, uscita Popoli-Bussi Ferrovia, stazione di Bussi. Autolinee regionali Arpa in partenza dal Terminalbus di Pescara Centrale.
 

  • visite

►Il castello, ex Fabbrica Montecatini, il maniero, situato sopra l’abitato, fu eretto intorno al 1100. Molte le finestre crociate in stile rinascimentale di questo castello che presenta un bell’interno.
►S. Maria di Cartignano, la chiesa è in stile romanico. L’interno è suddiviso in tre navate con l’abside. L’edificio fu costruito nel XI secolo dai monaci Benedettini.
►S. Maria del ponte mormoreo,
►S. Lorenzo.
►S. Biagio.

  • prodotti e cucina tipica

Gamberi e Trote.

  • ricorrenze

S. Biagio 3 febbraio; Fiera tradizionale I domenica di giugno; Sagra del Gambero e della Trota I domenica di agosto.

 

 

 

Turismo Abruzzo, vacanze Abruzzo, mare Abruzzo, itinerari vacanze Abruzzo, itinerari mare Abruzzo, vacanza mare Abruzzo,
località Abruzzo, località turistica Abruzzo, località turistica mare Abruzzo.

Hai un' attivita' turistica legata a Bussi sul Tirino (PE), in Abruzzo? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Localita' balneari in Abruzzo

  • Tortoreto
  • Martinsicuro
  • Alba Adriatica
  • Tortoreto Lido
    • Hotel 4 stelle a Tortoreto Lido
  • Giulianova
  • Roseto
  • Pineto
  • Silvi Marina
  • Citta' Sant'Angelo
  • Montesilvano
  • Pescara
  • Francavilla a Mare
  • Ortona
  • San Vito
  • Fossacesia Marina
  • Torino di Sangro
  • Marina di Vasto
  • San Salvo Marina
  • Scerni (CH)
  • Mozzagrogna (CH)
  • Tollo (CH)
  • Santa Maria Imbaro (CH)
  • Ari (CH)
  • Cupello (CH)
  • Monteodorisio (CH)
  • Pollutri (CH)
  • Villalfonsina (CH)
  • Canosa Sannita (CH)
  • Treglio (CH)
  • Abbateggio (PE)
  • Alanno (PE)
  • Bolognano (PE)
  • Brittoli (PE)
  • Bussi Sul Tirino (PE)
  • Cappelle Sul Tavo (PE)
  • Caramanico Terme (PE)
  • Carpineto Della Nora (PE)
  • Castiglione a Casauria (PE)
  • Catignano (PE)
  • Cepagatti (PE)
  • Civitaquana (PE)
  • Città S.Angelo (PE)
  • Civitella Casanova (PE)
  • Collecorvino (PE)
  • Corvara (PE)
  • Cugnoli (PE)
  • Elice (PE)
  • Farindola (PE)
  • Lettomanoppello (PE)
  • Montebello Di Bertona (PE)
  • Moscufo (PE)
  • Nocciano (PE)
  • Pescosansonesco (PE)
  • Pianella (PE)
  • Picciano (PE)
  • Pietranico (PE)
  • Roccamorice (PE)
  • Rosciano (PE)
  • Salle (PE)
  • San Valentino (PE)
  • Sant' Eufemia a Maiella (PE)
  • Scafa (PE)
  • Torre De’ Passeri (PE)
  • Turrivalignani (PE)
  • Vicoli (PE)
  • Villa Celiera (PE)
  • San Salvo(CH)
  • Casalbordino (CH)
  • Rocca San Giovanni (CH)
  • San Vito (CH)
  • Arielli (CH)

Localita' balneari in Abruzzo

  • Costa teramana
  • Fra Teramo e Pescara
  • Verso Sud
  • Costa Teatina
  • Itinerari dannunziani
  • Torre Cerrano
  • Punta della Penna
  • "Spiaggia d'Argento"
  • La costa dei trabocchi
  • Punta Aderci
  • Museo Battaglia di Ortona
  • Boschi di Roverella
  • Belvedere Turrivalignani
  • Calanchi
  • Nuclei di lecceta
  • Il litorale
  • Valle del Tavo
  • Val Voltigno
  • I Trabocchi
  • Curiosita' sui trabocchi
  • Origini dei trabocchi
  • La struttura dei trabocchi
  • I trabocchi oggi
  • Francavilla - Guardiagrele
  • Fossacesia - Mozzagrogna
  • Monteodorisio - Borrello

RICETIVITA'

  • Vacanze in Abruzzo
  • Agriturismo al mare in Abruzzo
  • Hotel e Alberghi al mare in Abruzzo
  • Ristoranti al mare in Abruzzo
  • Case vancanza al mare in Abruzzo
  • B&B (Bed and Breakfast) al mare in Abruzzo

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.