• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

ANTICO TRATTURO NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO.

La natura prevalentemente montuosa dell’Abruzzo ha favorito sin dall’antichità lo sfruttamento pastorale di buona parte del suo territorio; l’allevamento ovino ha svolto infatti per almeno tre millenni un ruolo determinante nell’economia della regione lasciando un impronta duratura su diversi aspetti del suo sviluppo storico, tanto da legare cosi strettamente alla pastorizia transumante la cultura, la religione e inevitabilmente la vita  dei pastori e delle loro famiglie.

Condizione essenziale di tale esistenza è stato il sistema transumante che grazie a spostamenti stagionali tra zone di montagna e di pianura ha sempre assicurato alle greggi pascoli abbondanti e clima temperato. I pastori abruzzesi si sono diretti in prevalenza verso il Tavoliere delle Puglie in minor misura verso la campagna romana. Era il  1447  quando Alfonso I ° d’Aragona  Re di Napoli  continuando l'operato di Federico II di Svevia che già nel 1200 aveva istituito la “Dogana della Mena delle Pecore“ riprese ed ampliò  l’attività di allevamento “transumante“ delle pecore, organizzandola  sul modello della analoga “Mesta”  spagnola , istituì i  “Regi Tratturi“  una rete viaria di circa 3000 km  ordinata su tre grandi direttrici: il tratturo L'Aquila - Foggia detto anche il "tratturo del Re", il tratturo Celano - Foggia e il tratturo Pescasseroli - Candela.

La transumanza consisteva nello spostamento stagionale del bestiame tra due zone di pascolo complementari: una in montagna sfruttata lungo la stagione estiva, l’altra in pianura, ottima per il pascolo invernale. Essa era resa dunque essenziale da particolari condizioni climatiche ambientali che non consentivano l’allevamento stanziale.Su queste grandi vie d’erba  larghe sessanta “passi napoletani“ (unità di misura dell’allora Regno di Napoli equivalenti a circa 111 Mt. attuali) transitavano nel ‘600 e nel ‘700 (i due secoli d’oro della pastorizia transumante) circa tre milioni di capi di bestiame che attivavano  una florida economia grazie alla vendita delle pelli, dei formaggi ma soprattutto dell’ enorme quantità di lana che veniva  immagazzinata nei locali della Dogana della Mena delle Pecore a Foggia  e venduta ad acquirenti  che arrivavano da tutto il Nord Italia ed anche dal Nord Europa ad esempio dalle Fiandre, influenzando così fortemente lo sviluppo dell’Abruzzo montano, dell’intero Molise, di tutto il Tavoliere di Puglia e di parte della Basilicata e della Campania. Tanto da legare cosi strettamente alla pastorizia transumante  la storia, la cultura, la religione e inevitabilmente la vita  dei pastori e delle loro famiglie. Ripercorriamo   a piedi  lo stesso  tracciato che per secoli è stato effettuato da carovane formate da  centinaia di pastori, migliaia di pecore e dagli inseparabili cani da pastore. La Cooperativa Ecotur di Pescasseroli che organizza dal 1989   trekking ,  escursioni ed attività didattiche legate in particolar modo all’economia pastorale, alla visita degli stazzi dei pochi pastori rimasti, assistendo alla lavorazione del latte secondo le tecniche artigianali da secoli usate, da tre anni ripercorre a piedi i regi tratturi. Quest'anno per la prima volta viene proposto come attività escursionistica in collaborazione con l’associazione la Boscaglia un trekking  di otto giorni che partendo da Pescasseroli arriva a San Paolo di Civitate in Puglia, dormendo  in agriturismi ed in piccoli alberghi a conduzione familiare. Scopri come è possibile effettuare un viaggio nella storia,  nella cultura e nella religiosità dei nostri pastori.
 

Hai un' attivita' turistica legata all' antico tratturo in Abruzzo? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.





Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare l' antico tratturo (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.


.

.

.

.

.

Parco Nazionale d'Abruzzo

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • L'antico tratturo
  • Pescasseroli
  • :
  • Arte e cultura
  • Escursioni e trekking
  • Impianti da sci
  • Opi
  • Picinisco
  • Settefrati
  • Villetta Barrea
  • Vallerotonda
  • Villavallelonga
  • Scapoli
  • Scanno
  • San Donato Val Comino
  • San Biagio Saracinisco
  • Rocchetta a Volturno
  • Pizzone
  • Pescosolido
  • Ortona dei Marsi
  • Gioia dei Marsi
  • Filignano
  • Castel San Vincenzo
  • Civitella Alfedena
  • Campoli Appenino
  • Bisegna
  • Barrea
  • Alvito
  • Fauna
  • Flora
  • Monte Serrone
  • La Camosciara
  • Valle Canneto
  • Valle lannanghera
  • Valico di Terraegna
  • Il Lago di Barrea
  • Val Fondillo
  • Colle Santo jannl
  • Alto Sangro
  • Le Mainarde
  • Prati d'Angro
  • Castel Mancino
  • Le Cascate
  • Lupo appenninico
  • La pineta e il lago
  • Centro Rapaci
  • Il Grande Albero
  • Forca d'Acero
  • Orso Marsicano
  • Gole d'Appla
  • Monte Marsicano e Terratta
  • Piano delle Cinquemiglia
  • Monte Amaro,
  • Serra Gravare
  • Monte Petroso, la Meta
  • Monte Greco e Serra
  • Rocca Chiarano
  • Monte Genzana e
  • Serra Sparvena
  • Museo del camoscio
  • Riserva "Monte Salviano"
  • Zompo Lo Schioppo
  • Monte Tranquillo
  • Serra Traversa
  • Monte Marsicano
  • Monte Amarodi Opi
  • Valle Filatoppa
  • Serra delle Gravare
  • Passaggio dell'Orso
  • Riserva di Pietrasecca
  • Grotta del Cervo
  • Inghiottitoio dell'Ovito
  • Gole di Aielli
  • Grotta di Verrecchie
  • La sorgente della Sponga

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze in Montagna in Abruzzo
  • Agriturismo in montagna in Abruzzo
  • Hotel e Alberghi in montagna in Abruzzo
  • Ristoranti in montagna in Abruzzo
  • Case vancanza in montagna in Abruzzo
  • B&B in montagna in Abruzzo

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.