• Home
  • Turismo in Toscana
  • Strutture ricettive
  • Vacanze in Montagna in Abruzzo

Itinerario Foce del fiume Ombrone

L'itinerario che conduce alla foce del fiume Ombrone è sicuramente uno dei più interessanti tra quelli offerti dal Parco. Un percorso semplice, completamente pianeggiante al 50% su di un percorso asfaltato adatto a qualsiasi tipo di escursionista e previsto anche per portatori di handicap. E' quello che meglio rappresenta la Maremma, i suoi specchi d'acqua, i canali, i colori ci riportano indietro nel tempo e ci fanno rivivere quelle immagini di un tempo oramai passato, quando la zanzara anofele la faceva da padrone e le aspettative di vita in queste terre erano assai brevi.

L'itinerario inizia dal parcheggio di Marina di Alberese. Si percorre la strada a ritroso per circa 300 metri circa, fino ad incrociare, sulla sinistra, una strada asfaltata chiusa da una catena indicata con un cartello A7 . Il primo tratto di strada è ombreggiato da degli enormi pini domestici alla cui base cresce una fitta vegetazione di ginepri e piante della macchia mediterranea . Sul lato sinistro, scorre un canale sulle cui rive si sviluppano cannucce, giunchi, lappole, liquirizia e inule dai caratteristici fiori gialli. Dopo aver superato un ponte la strada si dirada e lascia spazio alla zona umida. Sparate macchie di arbusti e presenze sparse di pini e sabine popolano le parti più elevate dei vecchi cordoni dunali. Sono questi ecosistemi che si chiamano "maremme" così come erano chiamate un tempo quando erano sinonimo di malaria e di desolazione. La parte di "padule" che si attraversa cambia radicalmente fisionomia nel corso dell'anno passando dai laschi, i chiari e gli specchi d'acqua più o meno estesi nel periodo autunno/primavera, al paesaggio quasi lunare del periodo estivo.

Man mano che ci si avvicina al mare, aumentando la salinità, i giunchi lasciano il posto a prati di salicornia e di limonio. Superata l'idrovora San Paolo l'itinerario lascia la strada asfaltata e segue un sentiero a sinistra che costeggia l'argine del canale Essiccatore. Da questo punto esiste un opzione, infatti per chi vuole arrivare all'osservatorio ornitologico, bisogna superare il onte e raggiungere il vecchio casello idraulico costruito a pochi metri dalla riva ed attualmente utilizzato come foresteria del Parco. Qui un pontile di legno permette di osservare pesci, aironi, limicoli ed altre specie di uccelli, mentre sulle sponde fangose sono ben evidenti tracce lasciate da volpi, daini, vacche maremmane o gabbiani. Tornati indietro, il sentiero continua in direzione del mare passando dalle saline di San Paolo. Si raggiunge in breve tempo la foce del fiume Ombrone e da qui si prosegue camminando sulla spiaggia; se il mare è mosso o la costa particolarmente danneggiata dall'erosione, si consiglia di percorrere l'argine subito alle spalle delle dune. La spiaggia ci appare come un cimitero di vecchi alberi, pini riarsi dal sole e dalla salsedine,tronchi contorti e levigati e sbiancati dal mare danno al paesaggio un aspetto desolato ma, al tempo stesso, ricco di fascino e suggestione, che accompagna il visitatore per tutto il ritorno al parcheggio di Marina di Alberese.
Percorso : 500 metri
Durata : 1 ora circa
Difficoltà : Nessuna .

Hai un' attivita' turistica legata all' itinerario Foce del fiume Ombrone? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Itinerari turistici nel Parco della Maremma:

  • itinerario la macchia
  • itinerario San Rabano
  • itinerario le Torri
  • itinerario la strada degli Olivi
  • itinerario Cala di Forno
  • itinerario faunistico Forestale
  • itinerario foce del fiume Ombrone
  • itinerario Macchiozze
  • itinerario Caprarecce
  • itinerario Punta del Corvo
  • itinerario Talamone Cannelle

RICETIVITA'

  • Agriturismo in Toscana
  • Hotel e Alberghi in Toscana
  • Ristoranti in Toscana
  • Case vancanza in Toscana
  • Bed and Breakfast in Toscana

Parco Nazionale della Maremma

  • Parco Naturale Maremma

Localita' balneari in Toscana:

  • Localita' balneari
  • www.visittuscany.com : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Toscana per la gentile concessione di alcuni contenuti.
Agenzia.net ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.