• Home
  • Turismo in Toscana
  • Strutture ricettive
  • Vacanze in Montagna in Abruzzo

Itinerario Cala di Forno

E' un percorso considerato impegnativo più che per la sua lunghezza che per le asperità del terreno, non presenta infatti salite o discese e non ha affacci pericolosi. Se si è buoni camminatori si può sicuramente percorrere in un tempo inferiore a quello previsto.
Il percorso come gli altri quattro principale ha inizio ai Pratini, da questo spiazzo, si segue la strada asfaltata fino a raggiungere un grande oliveto secolare in parte abbandonato. In prossimità di un vecchio muretto a secco, seguendo le indicazioni A4.

Il sentiero segue a mezza costa tratti di macchia bassa alternati a garighe. In basso sulla destra si estende la vasta area pianeggiante del Paduletto, un residuo di ambiente palustre intercalato a tratti di pineta in cui non è difficile scorgere animali selvatici come daini e cinghiali.
Passato un secondo cancello di legno la gariga e la macchia bassa lasciano spazio ad un bosco di lecci in cui è possibile vedere eriche, corbezzoli e numerose piante di ornello. Il sentiero prosegue fino ad un boschetto di pini d'aleppo da cui si comincia ad intravedere la spiaggia di Cala di Forno e la stazione doganale edificata tra il 1785 ed il 1789.
La tranquilla baia non presenta uno sviluppo dell'ambiente dunale come quello della spiaggia di Collelungo, ma offre nel periodo tra agosto e settembre una magnifica e ricca fioritura di gigli marittimi.
Il rientro avviene sullo stesso percorso fino al paduletto dove un indicazione permette di avvicinarsi a questo stagno per poi raggiungere la spiaggia di Collelungo.
Immersi in una folta vegetazione di pini marittimi, giunchi, canne si arriva ad un bellissimo retroduna che evidenzia la vegetazione pioniera di quest'ambiente. Ginepri, eringi e ononide cedono il passo man mano che si spinge in direzione del mare.

Dalla spiaggia poi ci si ricollega al percorso delle Torri  con l'opportunità di percorrere lo stesso nell'ultimo tratto che riguarda la Torre di Collelungo.
Percorso : Km 6
Durata : 2 ore circa
Difficoltà : Nessuna
Percorso per disabili.

Hai un' attivita' turistica legata all' itinerario Cala di Forno? La promozione turistica online e' la soluzione!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.

.

.

.

.

.

Itinerari turistici nel Parco della Maremma:

  • itinerario la macchia
  • itinerario San Rabano
  • itinerario le Torri
  • itinerario la strada degli Olivi
  • itinerario Cala di Forno
  • itinerario faunistico Forestale
  • itinerario foce del fiume Ombrone
  • itinerario Macchiozze
  • itinerario Caprarecce
  • itinerario Punta del Corvo
  • itinerario Talamone Cannelle

RICETIVITA'

  • Agriturismo in Toscana
  • Hotel e Alberghi in Toscana
  • Ristoranti in Toscana
  • Case vancanza in Toscana
  • Bed and Breakfast in Toscana

Parco Nazionale della Maremma

  • Parco Naturale Maremma

Localita' balneari in Toscana:

  • Localita' balneari
  • www.visittuscany.com : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Toscana per la gentile concessione di alcuni contenuti.
Agenzia.net ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.