• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

ITINERARI NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA: "TERRA DELLA BARONIA"


Campo Imperatore, potrebbe benissimo essere Tibet: ricorda la pianura sconfinata di Phari Dzong, a 4200 metri, sulla via tra l’India e Lhasa”. Le parole di Fosco Maraini, orientalista e alpinista fiorentino che visitò per la prima volta il Gran Sasso alla fine degli anni Trenta, introducono nel modo migliore alla vastità di Campo Imperatore, il più esteso altopiano dell’Appennino, che si allunga ai piedi delle vette più orientali del Gran Sasso.
Sul pianoro, indicato in passato come Campo Radduro o Campradore, hanno pascolato per secoli, in estate, centinaia di migliaia di pecore. E’ il valore di queste sconfinate distese erbose a spiegare perchÈ altri fiorentini famosi – la famiglia dei Medici, che basava la sua ricchezza sulla lavorazione della lana – abbiano acquisito nel 1579 terre e feudi al margine meridionale dell’altopiano. A Santo Stefano di Sessanio, uno dei più perfetti borghi medievali del Parco, lo stemma della Firenze medicea accoglie ancora oggi il visitatore. 

Parco Nazionale Gran Sasso d'Italia

Sono stati dei signori locali, i baroni di Carapelle Calvisio, a dare invece il nome al distretto del Parco che include Campo Imperatore e i brulli pendii che salgono verso l’altopiano dalla conca aquilana e dalla Piana di Navelli. Sorgono in questa zona, oltre a Santo Stefano di Sessanio, i recinti fortificati (“ricetti”) di Barisciano, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio e San Pio delle Camere.
Castel del Monte, porta dell’altopiano per chi arriva dalla Piana di Navelli, ospita alcune belle chiese e il “Circuito Culturale”, un museo diffuso dedicato alla storia e ai mestieri tradizionali. Calascio, che si affaccia sulla Piana di Navelli e il Sirente, conserva la parrocchiale di San Nicola e il convento di Santa Maria delle Grazie. A metà strada tra i due paesi, la Piana di San Marco separa il centro italico fortificato di Colle della Battaglia da un abitato medievale riportato alla luce da poco.
Simbolo di questo settore del Parco, oltre a Campo Imperatore, è però Rocca Calascio, uno dei castelli più fotografati d’Italia. Fondata intorno al Mille, appartenuta agli Acclozemora, ai Piccolomini e ai Medici ed è stata arricchita alla fine del Cinquecento con le quattro torri cilindriche che la rendono riconoscibile da decine di chilometri di distanza. Il borgo ai piedi del castello è in restauro. Lo sguardo, da qui, raggiunge il Corno Grande e la Majella.   


Spesso diventano percorsi anche a cavallo, in mountain-bike o sugli sci da fondo (gli anelli della parte orientale di Campo Imperatore sono tra i più spettacolari d’Italia), questo settore del Gran Sasso offre agli escursionisti itinerari di lunghezza e di impegno variabile, ma uniti dall’ambiente solenne e a volte francamente severo.
Che si scelgano le brevi passeggiate nel Vallone della Fornaca, verso i ruderi della grancia cistercense di Santa Maria in Monte o Rocca Calascio, oppure le ripide e faticose sgambate verso le rocciose e solitarie vette del Monte Camicia e del Monte Prena, i pascoli e le pietraie di Campradore offrono agli escursionisti un’atmosfera inconfondibile.

Hai un' attivita' turistica legata in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare la Terra della Baronia (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Itinerari nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga


  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Flora
  • Fauna
  • Valle del Vasto
  • Corno Grande
  • Monte Gorzano
  • Vallone D'Angora
  • "Tra i due Regni"
  • "Cascate e Boschi"
  • "Strada mestra"
  • Monti della Laga
  • Monte di Mezzo
  • Pizzo Cefalone
  • Monte Corvo e Pizzo d'Intermesoli
  • Vetta Occidentale
  • Vetta Orientale
  • Corno Piccolo
  • Monte Prena e Camicia
  • "Valle siciliana"
  • "Grandi Abbazie"
  • "Valle del Tirino"
  • "Terra della Baronia"
  • "Alte vette"
  • "Via del Sale"
  • Cima dei Fiori e montagna di Campli

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.