• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

ITINERARI GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA: MONTE GORZANO.

Magnifico itinerario particolarmente spettacolare nel periodo primaverile. Il primo tratto attraversa la Valle delle Cento Cascate per giungere alla cima più alta dei monti della Laga. Da Cesacastina si prende la strada che porta all'altopiano delle Piane (1300 m. ca.) ottimo punto per campeggiare con spettacolare panorama sul Gran Sasso. Al termine della piana ad un bivio si prende la stradina di sinistra, in discesa e, una volta raggiunto il ponte, si lascia la macchina (5 Km. ca. dal paese). Si imbocca un vecchio sentiero che risale accanto al Fosso dell'Acero (percorso ingombro di vegetazione). Si continua a salire per una strada sbarrata da una catena e si tocca un rifugetto dell'ENEL. Si continua ancora a salire per il vallone erboso che segue.

 Al suo termine si va a destra, entrando nel bosco, si traversa un ruscello e si raggiunge il torrente principale ad un guado. Si torna indietro per poche decine di metri e si sale per un sentiero che porta ad una carrareccia. Lungo questa si raggiunge un tornante, poi si va ancora a destra fino ad affacciarsi di nuovo sul torrente nel tratto più spettacolare. Paralleli al corso d'acqua si sale ancora fino al margine del bosco. Per ampi pendii erbosi si sale ad incrociare una strada sterrata che proviene da destra per raggiunngere la sorgente Mercurio (1759 m.). La salita prosegue per l'itinerario 13 tra la costa delle Troie a destra e il Fosso dell'Acero a sinistra in direzione della visibilissima vetta del Gorzano. Ai piedi di questa si piega a sinistrasalendo per un evidente vallone alla Sella di Gorzano (2309 m.) dalla quale è possibile raggiungere la vetta salendo per la cresta. Dalla sommità del Gorzano è possibile scorgere in giornate chiare il mare Adriatico. Il panorama sulle catene montuose del centro Italia è fantastico. Per il ritorno conviene seguire la cresta fino alla Cima della Laghetta (2369 m. itin. 19a). Da qui si prende l'itinerario segnato sulla carta come 13a. La via non è obbligata. Conviene comunque evitare il bosco. In poco tempo si raggiunge la sorgente Mercurio e il tragitto dell'andata.

La Laga

Dislivello:

1210m.

Tempo di salita:

3.30 ore

Tempo di discesa:

3 ore

Segnaletica:

assente

Carte:

IGM 139 I NE - Carta CAI Monti della Laga 1:50.000

Hai un' attivita' turistica legata al monte Garzano in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare il monte Garzano (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Itinerari nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga


  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Flora
  • Fauna
  • Valle del Vasto
  • Corno Grande
  • Monte Gorzano
  • Vallone D'Angora
  • "Tra i due Regni"
  • "Cascate e Boschi"
  • "Strada mestra"
  • Monti della Laga
  • Monte di Mezzo
  • Pizzo Cefalone
  • Monte Corvo e Pizzo d'Intermesoli
  • Vetta Occidentale
  • Vetta Orientale
  • Corno Piccolo
  • Monte Prena e Camicia
  • "Valle siciliana"
  • "Grandi Abbazie"
  • "Valle del Tirino"
  • "Terra della Baronia"
  • "Alte vette"
  • "Via del Sale"
  • Cima dei Fiori e montagna di Campli

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.