• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

ITINERARI NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA: Corno Piccolo

La più bella vetta rocciosa dell' Appennino, una meta di eccezionale interesse priva però di itinerari di salita elementari, anche detta la montagna degli alpinisti

sui visitatori del Gran Sasso il Corno Grande e il Corno Piccolo esercitano attrazioni di tipo diverso. Il primo, il "Tetto dell'Appennino", è lo spettacolo più evidente per chi osserva il massiccio da lontano.

 

Per il camminatore è difficile resistere alla sfida proposta dai sentieri che conducono senza troppi problemi alla magica quota di 2912 m, di fronte a un panorama che abbraccia tutto l'Appennino centrale. Il fascino del Corno Piccolo è diverso. Invisibile dal versante aquila no, la più bella piramide rocciosa d'Abruzzo acquista individualità man mano che, da Teramo e dalla Valle del Vomano, si sale in direzione Pietracamela e dei Prati di Tivo. Dal paese degli Aquilotti, e ancora di più dai pascoli che salgono all' Arapietra, gli spigoli e le balze della montagna sembrano riempire il cielo. Trascurato all'epoca delle prime esplorazioni del massiccio - De Marchi e Delfico puntano ovviamente alla cima più elevata - il Corno Piccolo si rivela a partire dal 1880 un osso duro per i primi alpinisti che ne tentano la salita. Vengono usati ganci, scalette di legno, rampini. 

 

 

Le placche della Seconda Spalla offrono le più belle arrampicate della regione.

  • Dal Piano del Laghetto alla Sella dei Due Corni 520 m. di dislivello, 3.45 ore a/r. Suggestivo e spettacolare, il Vallone delle Cornacchie, dove sorge l'accogliente rifugio Franchetti, è percorso dal sentiero più frequentato del Gran Sasso e offre un sensazionale colpo d' occhio sul Corno Piccolo.

  • La traversata del Corno Piccolo per la parete Nord e la Via Danesi 700 m. di dislivello, 6 ore a/r. Il canalone Acitelli della parete Nord e la Via Danesi offrono, se combinati in un'unica gita, la più bella e classica traversata del Corno Piccolo

  • Il giro del Como Piccolo e il Semiero Ventricilli 750 m. di dislivello, 6.45 ore complessive. Lo spettacolare percorso intorno alla montagna, che include qualche trallo attrezzato ed esposto ai piedi delle Spalle.

  • La via normale da sud (dislivelli e tempi come per la Danesi). Interessante percorso obliquo, a sinistra della Danesi per chi osserva il versante. Privo di tralli attrezzati, è la via di accesso più facile alla velia del Corno Piccolo.

  • I Camillo di Mezzo (dislivelli e tempi come per il Canale Acitelli). L'altro itinerario classico da nord, che utilizza un' evidente spaccatura sulla sinistra del versante. L'arrampicata include tralli di secondo grado e un passaggio di terzo.

  • La Cresta Nord-est 300 m di dislivello e 3 ore dall'attacco alla vetta. La più classica tra le vie di facile arrampicata del Gran Sasso, che segue l'aerea e bellissima cresta che separa la parete Est dalla Nord. I primi 100 m sono di terzo grado con un passo di quarto, il resto è di primo e secondo grado, con alcuni passaggi molto esposti.

Hai un' attivita' turistica legata al Corno piccolo in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare il Corno piccolo (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Itinerari nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga


  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Flora
  • Fauna
  • Valle del Vasto
  • Corno Grande
  • Monte Gorzano
  • Vallone D'Angora
  • "Tra i due Regni"
  • "Cascate e Boschi"
  • "Strada mestra"
  • Monti della Laga
  • Monte di Mezzo
  • Pizzo Cefalone
  • Monte Corvo e Pizzo d'Intermesoli
  • Vetta Occidentale
  • Vetta Orientale
  • Corno Piccolo
  • Monte Prena e Camicia
  • "Valle siciliana"
  • "Grandi Abbazie"
  • "Valle del Tirino"
  • "Terra della Baronia"
  • "Alte vette"
  • "Via del Sale"
  • Cima dei Fiori e montagna di Campli

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.