• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

ITINERARI NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA: "ALTE VETTE"


Il cuore del Gran Sasso è fatto di cime e pareti a strapiombo. Il Corno Grande e le vette vicine offrono a chi le osserva e a chi le sale atmosfere e paesaggi dolomitici. Disposte a ferro di cavallo intorno al piccolo ghiacciaio del Calderone – unico dell’Appennino e più meridionale d’Europa – le quattro cime del Corno Grande (la più alta è l’Occidentale, che raggiunge i 2912 metri) sono le più elevate del Parco e della catena che unisce lo Stretto di Messina alla Liguria.
A ovest, oltre la Val Maone, si affiancano loro il Pizzo d’Intermèsoli, il Monte Corvo e il Pizzo Cefalone. L’eleganza delle forme e la solidità della roccia fanno sì che la vetta preferita dagli alpinisti sia invece il Corno Piccolo, un turrito castello calcareo che si affianca al Corno Grande da nord, e si affaccia con le sue placche levigate verso i Prati di Tivo e Pietracamela. Contribuiscono a creare un’atmosfera alpina i rifugi (il più accogliente è il Franchetti, nel Vallone delle Cornacchie) e l’afflusso da ogni parte d’Europa di camminatori e alpinisti. 

Parco Nazionale Gran Sasso d'Italia

Ma la natura delle vette non è fatta solo di rocce. Sulle pietraie, in condizioni climatiche estreme, fioriscono la stella alpina dell’Appennino, l’androsace di Matilde, l’adonide ricurva, la sassifraga del Gran Sasso, il genepì dell’Appennino e la potentilla delle Dolomiti. Tra gli animali, oltre al gracchio alpino, che accompagna gli escursionisti sulle cime, si possono vedere l’aquila reale, il sordone, la coturnice e l’arvicola delle nevi. Signore di queste cime è però il camoscio appenninico, cacciato fino all’estinzione nell’Ottocento e reintrodotto dal 1992. Oggi i camosci del Gran Sasso sono più di duecento e si lasciano avvistare sempre più facilmente.
Ai piedi del versante aquilano del massiccio il borgo di Assergi, circondato da mura medievali, conserva la chiesa romanica di Santa Maria Assunta e di San Franco, decorata da affreschi, e il convento di San Francesco che ospita la sede del Parco. Non lontano dal paese, la Grotta a Male ospita un suggestivo lago sotterraneo e ha restituito agli archeologi un insediamento preistorico. Facili passeggiate conducono alla Valle del Vasto e ai suoi eremi, e ai panoramici dossi erbosi del Monte Stabiata.


L’eleganza delle vette e la comodità di accesso della zona fanno sì che, fin dall’Ottocento, i sentieri di questa sona siano i più frequentati del Gran Sasso. Anche oggi, nelle belle giornate d’estate, verso i 2912 metri del Corno Grande sale una lunga processione di escursionisti. Come nelle altre zone più ìalpineî dell’area protetta, però, è necessario scegliere con attenzione il proprio itinerario.
Se il sentiero che porta verso Campo Pericoli è accessibile a tutti, le salite al Corno Grande, alla Cima Giovanni Paolo II e al frequentatissimo Pizzo Cefalone includono tratti ripidi ed esposti, e richiedono esperienza di montagna e piede sicuro. D’inverno queste gite sono riservate agli alpinisti. Le ripide lingue di neve che resistono a lungo sul terreno possono costituire un’insidia fino a luglio.

Hai un' attivita' turistica legata in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare le alte Vette (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Itinerari nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga


  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Flora
  • Fauna
  • Valle del Vasto
  • Corno Grande
  • Monte Gorzano
  • Vallone D'Angora
  • "Tra i due Regni"
  • "Cascate e Boschi"
  • "Strada mestra"
  • Monti della Laga
  • Monte di Mezzo
  • Pizzo Cefalone
  • Monte Corvo e Pizzo d'Intermesoli
  • Vetta Occidentale
  • Vetta Orientale
  • Corno Piccolo
  • Monte Prena e Camicia
  • "Valle siciliana"
  • "Grandi Abbazie"
  • "Valle del Tirino"
  • "Terra della Baronia"
  • "Alte vette"
  • "Via del Sale"
  • Cima dei Fiori e montagna di Campli

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.