• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

ITINERARI NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA: Monte Corvo e Pizzo d'Intermesoli

Due vette aspre, selvagge e isolate, particolarmente consigliate ai camminatori che amano i lunghi itinerari in ambiente solitario.
Quota: 2623 metri il Monte Corvo, 2635 metri il Pizzo d'lntermesoli.
Il Pizzo d'Intermesoli fa da sfondo alla conca carsica di Campo Pericoli. Dalla via normale alla cima compare la solitaria vetta del Monte Corvo.
Nel massiccio del Gran Sasso pochi escursionisti sfuggono al prepotente richiamo dei due Corni.

 

Corno Grande, però, il massiccio prosegue con una serie di vette aspre e solitarie, spesso meno "alpine" di quelle più alte e frequentate, ma che ripagano l'escursionista con la solitudine e il silenzio, beni ormai rari da incontrare tra il Vallone delle Cornacchie o la Direttissima del Corno Grande. Tra le cime "minori" del Gran Sasso spiccano nel settore occidentale del massiccio il Pizzo d'Intermesoli e il Monte Corvo. Due vette di notevole altezza (rispettivamente 2635 e 2623 m), raggiungibili solo attraverso lunghe e faticose sgambate, che offrono panorami ampi quanto inconsueti sul resto del massiccio e le gio­gaie della Laga. È un microcosmo aspro e spesso particolarmente selvaggio, ove la natura è di casa e l'escursionista rispettoso e amante della wilder­ness è un ospite gradito. Nei racconti di Francesco De Marchi e di Orazio Delfico, i protagonisti delle prime ascensioni alle vette del Gran Sasso, i cacciatori di "camozze" o "camoccie" hanno un ruolo importante. Si trattava di figure pittoresche, e senza dubbio di profondi conoscitori della montagna. Furono loro, però, a cancellare definitivamente dal Gran Sasso il più elegante ungulato d'Abruzzo. L'ultimo camoscio autoctono, infatti, è stato abbattuto nel 1892 in quello che è oggi il versante pescarese del massiccio.

 

A partire dall'estate 1992, però, una serie di iniziative del WWF, del CAI e del Parco Nazionale d'Abruzzo (cui si è affiancato in seguito il neonato Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga) ha permesso il ritorno di una popolazione di camosci sul massiccio. Oggi, oltre alle aree faunistiche di Pietracamela e del Vitello d'Oro (Farindola), questi animali possono essere avvistati alle pendici del Monte Camicia e sui pendii del

 

  • Dalla Valle del Chiarino al Monte Corvo 1240 m di dislivello, 5.45 ore a/r.
     

  • Da Prato Selva al Rifugio del Monte 520 m di dislivello, 3.15 ore a/r.
     

  • Da Campo Imperatore al Pizzo d'Intermesoli 1150 m di dislivello, 6 ore a/r.

Hai un' attivita' turistica legata a monte Corvo e Pizzo Intermesoli in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare il monte Corvo e Pizzo Intermesoli (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Itinerari nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga


  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Flora
  • Fauna
  • Valle del Vasto
  • Corno Grande
  • Monte Gorzano
  • Vallone D'Angora
  • "Tra i due Regni"
  • "Cascate e Boschi"
  • "Strada mestra"
  • Monti della Laga
  • Monte di Mezzo
  • Pizzo Cefalone
  • Monte Corvo e Pizzo d'Intermesoli
  • Vetta Occidentale
  • Vetta Orientale
  • Corno Piccolo
  • Monte Prena e Camicia
  • "Valle siciliana"
  • "Grandi Abbazie"
  • "Valle del Tirino"
  • "Terra della Baronia"
  • "Alte vette"
  • "Via del Sale"
  • Cima dei Fiori e montagna di Campli

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.