• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

ITINERARI NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA: Cima dei Fiori e montagna di Campli

Quota: 1814 metri la Montagna dei Fiori, 1720 metri la Montagna di Campli

Le montagne hanno un ruolo essenziale nell'immagine e nell'identità dell'Abruzzo. Dalle vette rocciose del Gran Sasso ai Monti della Laga e le colline di Civitella del Tronto e di Campli, a portata di mano da Teramo come da Ascoli Piceno, i formazioni calcaree della Montagna dei Fiori e della Montagna di Campli sono tra i meno noti ma più frequentati d'Abruzzo. 

 

Sono separate dalle Gole del Salinello e fanno parte integrante del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga pertanto  meritano senz' altro l'attenzione da parte degli escursionisti e di tutti gli appassionati di natura. Siamo ad una quota non eccessivamente elevata dell'Appennino la natura affiancancata dai paesaggi tipicamente mediterranei delle Gole del Salinello dove si trovano le faggete e i pascoli dei massicci più elevati della regione, comunque ricca di arte e di culto religioso. Ne sono testimoni gli eremi, i santuari rupestri e le umili "caciare" che raccontano dell'antica e ricca vicenda dell'uomo su questi monti.
Monte Foltrone e del Monte Girella tra Teramo e il Tronto sono anche detti: le "Montagne Gemelle", nella tradizione teramana si alzano appena a oriente della Laga, sorvegliano con i loro pascoli e le loro pareti rocciose le dolcissime colline di Campli e la fortezza di Civitella, si affacciano sullo storico confine tra l'Abruzzo e le Marche un tempo tra il Regno di Napoli e Stato Pontificio. Ben visibile da buona parte dell' Abruzzo, la catena della Montagna dei Fiori e della Montagna di Campli è invece poco conosciuta dagli escursionisti nonostante i suoi itinerari siano vari, non lunghi, a portata di mano. Tra l'Appennino e le coline, in vista della costa, queste vette sono dei belvedere eccezionali.

Dalle vette del Monte Foltrone e del Monte Girella si ammira un  panorama che comprende le cime della Laga, la bastionata del Gran Sasso e la muraglia allungata dei Sibillini. A nord nelle giornate migliori appare il Conero, dal quale la costa adriatica si distende fino alle porte di Pescara. Nelle giornate di eccezionale limpidez­za è possibile avvistare, al di là del mare, le montagne della Croazia.
La Montagna dei Fiori e della Montagna di Campli sono separate dalle Gole del Salinello, i modesti ruderi di Castel Manfrino sono un magnifico belvedere sulle "Montagne Gemelle". La facile passeggiata per raggiungerli inizia da Macchia da Sole, piccolo centro che si raggiunge dal bivio di Garrufo sulla statale 81, da Valle Castellana attraverso il Valico della Cona, o ancora da Ascoli Piceno per San Vito e il valico della Croce di Corano. Si posteggia in centro (930 m) di fronte al bar-ristorante Castel Manfrino, e si segue a piedi  una stradina che raggiunge dopo 200 metri alcuni edifici diroccati. Si prosegue per una mulattiera a mezza costa, aggirando il costone che domina il paese e raggiungendo il piccolo valico (945 m) all'inizio della cresta rocciosa che dà accesso al castello. Lasciato a sinistra un sentiero che scende verso l'Eremo di San Francesco e le Gole del Salinello, si continua sul crinale fino agli imponenti ruderi di Castel Manfrino (963 m), in posizione assolutamente spettacolare. Il ritorno è per la stessa via. In tutto occorre un' ora. .

Hai un' attivita' turistica legata al monte Fiori e montagna di Campli in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare il monte Fiori e montagna di Campli (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Itinerari nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga


  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Flora
  • Fauna
  • Valle del Vasto
  • Corno Grande
  • Monte Gorzano
  • Vallone D'Angora
  • "Tra i due Regni"
  • "Cascate e Boschi"
  • "Strada mestra"
  • Monti della Laga
  • Monte di Mezzo
  • Pizzo Cefalone
  • Monte Corvo e Pizzo d'Intermesoli
  • Vetta Occidentale
  • Vetta Orientale
  • Corno Piccolo
  • Monte Prena e Camicia
  • "Valle siciliana"
  • "Grandi Abbazie"
  • "Valle del Tirino"
  • "Terra della Baronia"
  • "Alte vette"
  • "Via del Sale"
  • Cima dei Fiori e montagna di Campli

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.