• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

RISERVE NATURALI ABRUZZO: GOLE DEL SAGGITARIO

L'Oasi, nata nel 1991 ed estesa su 450 ettari tra i 500 e i 1500 metri di quota in territorio  di Anversa degli Abruzzi in provincia di L'Aquila, e’ senz'altro la piu’ spettacolare tra quelle istituite dal WWF in Abruzzo.

Le Gole del Sagittario ad Anversa

 Per simbolo ha il Picchio muraiolo, splendido uccello che e’ facile avvistare in varie parti dell'area protetta. L'avifauna include anche l'Aquila reale, il Falco Pellegrino, il Gracchio corallino, il Merlo acquaiolo e la Ballerina gialla; nella zona sono numerose le segnalazioni del Lupo, dell'Orso e del Cervo. L'Oasi include ambienti molto diversi tra loro come le pareti verticali delle Gole del Sagittario e il freschissimo bosco intorno alla grande polla delle sorgenti del Cavuto attrezzata ad area picnic. 
Qui, recuperando un vecchio mulino, e’ stato realizzato un Museo dedicato interamente alla flora e alla fauna delle Gole. Intorno al Museo e all'area picnic c'e’ un Orto botanico e un arboreto con scopi, oltre che didattici, di protezione delle varieta’ locali di piante da frutto in via d'estinzione. Numerosi i sentieri segnalati di difficolta’ diversa; in fase di realizzazione e’ il Sentiero dei cinque sensi che, appositamente attrezzato, consentira’ l'accesso anche ai disabili mentre l'uso di cartelli in braille permettera’ ai non vedenti di conoscere l'area e l'orto botanico.

.

L'Oasi e’ raggiungibile sia con il treno - stazione Anversa-Villalago-Scanno lungo la tratta ferroviaria Roma-Pescara - che con l'automobile uscendo al casello di Cocullo sulla A 25.

Hai un' attivita' turistica legata alle gole del Sagittario in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare le gole del Sagittario (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Riserve naturali e Oasi WWF

  • Riserve naturali - oasi wwf
  • Bosco di Sant'Antonio
  • Monte Genzana Alto Gizio
  • Sorgenti del Pescara
  • Zompo lo Schioppo
  • Grotte di Pietrasecca
  • Lago di Penne
  • Castel Cerreto
  • Voltigno e Valle d'Angri
  • Gole del Salinello
  • Valle del Foro
  • Abetina di Rosello
  • Majella Orientale
  • Gole del Sagittario

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.