• Home
  • Turismo in Abruzzo
  • Vacanze in Montagna
  • Strutture ricettive
  • Abruzzo

RISERVE NATURALI ABRUZZO: VOLTIGNO E VALLE D'ANGRI

Tra i versanti aquilano e pescarese del Gran Sasso, e' stata istituita nel 1989 ed e'  oggi compresa nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. Tutela 5.172 ettari nei comuni di Brittoli, Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Farindola, Montebello di Bertona, Ofena, Villa Celiera e Villa Santa Lucia. Cuore della Riserva sono l'altopiano del Voltigno e il Vallone d'Angri.

Piana del Voltigno

Il periodo migliore per la visita va dalla primavera all'autunno. Se nella fascia pedemontana si assiste ad una spontanea ricolonizzazione della vegetazione termofila, nel Vallone d'Angri la varieta’ di alberi ed arbusti e’ ancora piu’ ricca. Sono presenti numerosi aceri che in autunno esplodono di colori. Nel Canalone di Fonno si trovano il Tiglio, il Tasso, il Frassino ed il Carniolo. Nelle radure compaiono esemplari di Sorbo e Biancospino. Interessante il patrimonio floristico che comprende la Genziana maggiore, L’Anemone dell'Appennino, il Narcissus poeticus e la Gymnadenia conopsea, un'orchidea spontanea. Al patrimonio vegetale si aggiunge una ricca presenza faunistica. Da segnalare: il Capriolo, il Lupo, la Faina, la Donnola e lo Scoiattolo. Numerosi i rapaci: l'Aquila reale, il Falco pellegrino, la Poiana.

Voltigno - Valle d'Angri.

La riserva, che si estende sul territorio di Brittoli, Carpineto della Nora, Civitella Casanova, Farindola, Montebello di Bertona, Villa Celiera - in provincia di Pescara - e Villa S. Lucia e Ofena in provincia di L'Aquila, offre varie possibilita’ ricreative: dallo sci di fondo all'escursionismo; dal deltaplano e parapendio alle palestre di roccia e al bird-watching.

Hai un' attivita' turistica legata alla valle d'Angri in Abruzzo? Fai promozione turistica online con noi!!! ... richiedici una consulenza ... qui. E' gratuita e senza impegno.




Se invece hai bisogno di una guida turistica per visitare la valle d'Angri (in Abruzzo) ... guarda l'elenco ufficiale.




Riserve naturali e Oasi WWF

  • Riserve naturali - oasi wwf
  • Bosco di Sant'Antonio
  • Monte Genzana Alto Gizio
  • Sorgenti del Pescara
  • Zompo lo Schioppo
  • Grotte di Pietrasecca
  • Lago di Penne
  • Castel Cerreto
  • Voltigno e Valle d'Angri
  • Gole del Salinello
  • Valle del Foro
  • Abetina di Rosello
  • Majella Orientale
  • Gole del Sagittario

RICETIVITA'

  • Turismo di montagna in Abruzzo :
  • Vacanze riserva Montagne della Duchessa
  • Agriturismo
  • Hotel e Alberghi
  • Ristoranti
  • Case vancanza
  • Bed and Breakfast

Turismo in Montagna:

  • Montagna
  • Sciare
  • Rifugi e Bivacchi
  • Terme
  • Eremi

Turismo nelle aree protette:

  • Parco Nazionale d'Abruzzo
  • Gran Sasso m.ti della Laga
  • Majella
  • Velino Sirente
  • Riserve naturali - oasi wwf

Turismo sportivo:

  • Sport e natura
  • Mountain-bike
  • Pesca

Turismo enogastronomico:

  • Enogastronomia
  • Sagre

Vacanze al mare:

  • Localita' balneari

Storia e tradizioni:

  • Borghi Medievali
  • Archeologia
  • Castelli e Chiese
  • Musei
  • Religione
  • Artigianato
  • Grotte
  • www.abruzzoturismo.it : sito web ufficiale del turismo in Abruzzo.
2004 - Si ringrazia la Regione Abruzzo per la gentile concessione di alcuni contenuti.
webagency.abruzzo.it ha curato il Search Marketing del sito web www.itinerarivacanze.com.